AVVOCATO SILVIO ZICCONI


LEZIONI ALLA SSPL E ALLA SCUOLA FORENSE
UNIVERSITÀ DI SASSARI


Argomenti

Diritto di famiglia

Accordi tra coniugi in vista della Separazione e del Divorzio

Proprietà e diritti reali

  • Le servitù prediali
  • L'Ipoteca
  • L'atipicità contenutistica delle servitù con particolare riferimento al diritto di parcheggio
  • usucapione, prescrizione, proprietà. Effetti della rinuncia.
  •  L'azione per l'ampliamento del passaggio (Teorico pratica)

Diritto civile e diritto processuale civile

  • Tecniche di redazione degli atti giudiziari
  • Azioni a tutela del Possesso (Teorico pratica)
  • L'Opposizione all'esecuzione (Teorico pratica)

Condominio

  • La comunione, il condominio ed il supercondominio
  • La responsabilità per danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare
  • L'impugnazione della delibera assembleare nulla per violazione dell'art.1120 c.c. (Teorico pratica)

Contratti

  • L'Appalto ed il contratto d'opera
  • La mora del creditore
  • La garanzia per i vizi della cosa venduta e onere probatorio
  • Contratto di compravendita e ammissibilità dell'interruzione con atto stragiudiziale del termine prescrizionale del diritto dell'acquirente alla garanzia per vizi
  • I limiti giurisprudenziali allo ius variandi ex art.1453 2° comma C.C. e i problemi dell'ammissibilità della domanda restitutoria tardiva

L'avvocato Silvio Zicconi, collabora dal 2023 con il Consiglio dell'Ordine e l'Università di Sassari tenendo lezioni alla Scuola Forense, dal 2012 con la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali dell'Università di Sassari tenendo lezioni in: 


  • Diritto Civile (in ragione dell'esperienza professionale maturata dal 1995) 
  •  Tecniche di redazione degli atti giudiziari civili 
  • Ordinamento Forense 
  • Deontologia Forense 

Le lezioni, proprio in quanto destinate a laureati e futuri magistrati, avvocati, notai e dirigenti della pubblica amministrazione, sono caratterizzate da un taglio teorico/pratico e da un approfondimento di tematiche specifiche, con analisi degli orientamenti manifestati dalla giurisprudenza di merito e legittimità e massima attenzione alla più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione.

In ragione poi delle competenze e dell'esperienza maturata in oltre 25 anni di professione, gli ambiti principali oggetto delle lezioni sono quelli legati alle problematiche condominiali, alle controversie tra condomini e/o con il Condominio e l'amministratore, all'inadempimento o non corretto e tempestivo adempimento dei contratti, alla validità dei contratti e al loro annullamento o risoluzione, al risarcimento dei danni, alla tutela e recupero del credito, al riconoscimento e tutela delle servitù, all'usucapione, alla controversie tra vicini, a quelle con imprese appaltatrici, venditori e fornitori, ed alle controversie in ambito familiare e tra coniugi. 

Si riportano di seguito alcuni degli argomenti trattati negli ultimi anni:

Con specifico riguardo alle CONTROVERSIE TRA CONIUGI in fase di separazione e divorzio:   


  • Accordi tra coniugi in vista della Separazione e del Divorzio

Con specifico riferimento alle CONTROVERSIE IN AMBITO CONDOMINIALE


  • La comunione, il condominio ed il supercondominio
  • La responsabilità per danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare
  • L'atipicità contenutistica delle servitù con particolare riferimento al diritto di parcheggio

Con specifico riferimento all'ambito delle CONTROVERSIE SU PROPRIETÀ, RAPPORTI DI VICINATO, TUTELA DEL CREDITO:


  • Le servitù prediali
  • L'Ipoteca
  • L'atipicità contenutistica delle servitù con particolare riferimento al diritto di parcheggio
  • Usucapione, prescrizione, proprietà. Effetti della rinuncia.

Con specifico riferimento all'ambito delle CONTROVERSIE IN AMBITO CONTRATTUALE, per inadempimento, acquisto di beni mobili o immobili con VIZI E DIFETTI, non corretta esecuzione di lavori e controversie con imprese appaltatrici, progettisti e direttori dei lavori, controversie tra CREDITORI E DEBITORI:


  • L'Appalto ed il contratto d'opera
  • La mora del creditore
  • La garanzia per i vizi della cosa venduta e onere probatorio
  • Contratto di compravendita e ammissibilità dell'interruzione con atto stragiudiziale del termine prescrizionale del diritto dell'acquirente alla garanzia per vizi
  • I limiti giurisprudenziali allo ius variandi ex art.1453 2° comma C.C. e i problemi dell'ammissibilità della domanda restitutoria tardiva